Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

Ufficio Anagrafe, Stato Civile, Elettorale e Leva Militare

Responsabile: avv. Lorenzi Alberto
Struttura organizzativa di appartenenza: Settore Segreteria - Anagrafe

L'Ufficio Anagrafe provvede alla tenuta ed all'aggiornamento dell'anagrafe della popolazione residente (APR) e dell'anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE). Cura il rilascio dei certificati anagrafici, delle carte d'identità, autentica firme e documenti, collabora nelle istruttorie per il rilascio dei passaporti, certificati anagrafici per l'espatrio dei minori di 15 anni e dei libretti personali della licenza del porto d'armi. Rilascia le attestazioni anagrafiche (ex permessi di soggiorno) per i cittadini comunitari.
Cura e compila mensilmente e annualmente le statistiche sul calcolo del movimento della popolazione elaborandone i contenuti che trasmette all'ISTAT e ne rilascia informazione a chiunque ne sia interessato.
Gestisce i censimenti decennali della popolazione e la toponomastica.
All'Ufficio Leva compete la tenuta e l'aggiornamento delle liste di leva e dei ruoli matricolari.
Il Servizio Elettorale cura la tenuta e la revisione delle liste elettorali e provvede alle operazioni relative alle elezioni; rilascia i certificati di iscrizione nelle liste elettorali, provvede all'aggiornamento degli albi dei Presidenti di seggio e degli scrutatori.
 
L’ufficio Stato Civile ha il compito di tenere aggiornati i registri di cittadinanza, di nascita, di matrimonio
e di morte. L’Ordinamento legislativo dispone che in ogni comune debbano essere tenuti i Registri di Stato Civile, in base alle cui risultanze gli ufficiali di Stato Civile devono rilasciare gli estratti ed i certificati loro richiesti.
Gli atti in questione fanno prova, fino a querela di falso, di cio' che il Sindaco e l’impiegato comunale, a cio' delegato, attesta essere avvenuto alla sua presenza o da lui compiuto.
I registri di Stato Civile sono pubblici nel senso che il cittadino puo' ottenere il rilascio di certificati ed estratti, ma non e consentito a persone estranee all’ufficio di consultarli.
Si occupa della celebrazione dei matrimoni civili.

Contatti

Telefono: 0365-85119 int. 2
Fax: 0365-85555

Personale da contattare

Botelli Claudia, Lazzari Laura

In questa struttura

Orari al pubblico

Dal Lunedì al Venerdì dalle 09.00 alle 12.30
Sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Procedimenti gestiti da questa struttura

L'art. 5 del decreto-legge 9 febbraio 2012 n. 5, convertito in legge 4 aprile 2012 n. 35, introduce nuove disposizioni in ....
Rilascio: La carta d'identità viene rilasciata sin dalla nascita ai cittadini residenti nel comune. Per ....
L' autocertificazione consiste nella facolta' riconosciuta ai cittadini di presentare, in sostituzione delle tradizionali ....
Contenuto creato il 24-03-2014 aggiornato al 29-08-2023
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Via Caduti 1 - 25070 Sabbio Chiese (BS)
PEC protocollo@pec.comune.sabbio.bs.it
Centralino  036585119
P. IVA 00576260988
Linee guida di design per i servizi web della PA